


1. Introduzione: gli Ebrei romani
L’interpretazione della storia alla luce delle Scritture è perfettamente valida anche per i cristiani. È a Roma che può avvenire più facilmente l’abbraccio fraterno tra i due popoli
2. La Sinagoga più antica d’Europa
Si trova a Ostia. Risale alla metà del I secolo d.C., prima della distruzione del Tempio di Gerusalemme. C’è pure la stanza di servizio con il forno per la preparazione del pane azzimo
3. “Scoletta” spagnola
Faceva parte delle cinque sinagoghe sefardite abbattute nel 1908 nel ghetto di Roma. Pochi anni dopo fu ricostruita. Ancora oggi il tempio resta uno dei luoghi sacri più frequentati
4. La comunità ebraica moderna
Risale al 12 dicembre 1524. Gli ebrei espulsi dalla cattolica penisola iberica e dai territori soggetti alla corona spagnola potevano vivere all’interno dello Stato ecclesiastico