Lasciati catturare dall’immagine del Salvatore, imprimila bene perché la ritroverai nella basilica. La conclusione della visita è a Santo Stefano Rotondo: lì si prova il brivido spirituale

I particolari poco conosciuti della Cattedrale di Roma più antica e importante dell’Occidente
Lasciati catturare dall’immagine del Salvatore, imprimila bene perché la ritroverai nella basilica. La conclusione della visita è a Santo Stefano Rotondo: lì si prova il brivido spirituale
Troppi scandali nella Chiesa. È un sisma che scuote gli altari e fa rischiare crolli di credibilità. Nel XIII secolo Francesco salvò l’edificio. Oggi a farlo è una donna: Madre Trinidad
Sono nel Pontificio santuario al Laterano. La Scala santa è quella che Cristo salì per presentarsi a Ponzio Pilato. Nel “Sancta sanctorum” il volto di Gesù dipinto da un angelo
I simboli che un tempo erano dell’Impero in seguito hanno rappresentato la Chiesa. Come l’Ombrellone con i gheroni gialli e rossi: oggi colori della Capitale e di Roma Celeste
Al Triclinio di Leone III i simboli di Cielo e terra. Con una morale: privo di coscienza cristiana il potere temporale non sopravvive agli eventi e l’uomo non può aspirare alla vita eterna
San Giovanni in Laterano sarebbe stato l’ex voto offerto da Costantino a Gesù Cristo: riconoscenza. La sua statua trasferita dalle Terme del Quirinale al portico della basilica
Vegliano le porte in marmo chiuse alle loro spalle. Ma com’è possibile aprirle? Sembra un rebus. La soluzione è nella simbologia dell’architettura e nel cuore della fede: credere
Il dolore di Madre Trinidad: “È disprezzata, dilaniata, oltraggiata”. Ombre sulla croce. Poi le parole di speranza: “Il Signore mi ha chiesto di aiutare il cattolicesimo”. Ed è nata L’Opera
Alle spalle della basilica si trova San Giovanni in Fonte. È il primo battistero della cristianità voluto da Costantino. Dentro e fuori la struttura ha otto lati simbolo della Resurrezione
È nel mosaico dell’abside, quasi un poster dell’antichità. Chi aveva visto Gesù così bene da poterlo ritrarre? C’è un indizio: la visione di Costantino prima della battaglia di Ponte Milvio
Da Costantino a Carlo Magno e a seguire: sulle tracce del potere temporale della Chiesa sorto per garantire la sua autonomia spirituale. Fino alla crisi di oggi e alla Chiesa dolente